Tra Montagne e Visioni
Nel cuore delle imponenti Dolomiti bellunesi, dove le vette toccano il cielo e la natura dipinge
paesaggi da sogno, un’idea audace e affascinante ha preso forma grazie a una Junior
Enterprise.
Immagina una residenza di lusso, arroccata tra montagne maestose e valli incantevoli, in cui
ogni finestra si apre su panorami mozzafiato.
Questa è la storia straordinaria che stiamo per raccontarti: come una cliente visionaria ha
intrapreso il percorso verso la realizzazione di una luxury home unica ed eccezionale, e
come una Junior Enterprise si è unita a lei per aiutarla in questo cammino attraverso la
creazione di un business plan che segna l’inizio di una storia di successo.
Ed è proprio attraverso la stesura di un business plan avvincente e accurato, che la nostra
Junior Enterprise – in seguito, JETN (Junior Enterprise Trento) – ha illuminato la strada che
porterà alla realizzazione di questa dimora da sogno, che all’inizio prevedeva un
investimento di 1,5 milioni di euro ma, successivamente, si è trasformata in una cifra di gran
lunga maggiore.
Questa storia non è solo una questione di numeri e finanza, ma una narrazione che unisce
ambizione e pianificazione, passione e pragmatismo, valori cardine del nostro lavoro.
Dall’Idea al Business Plan
Tutto nasce quando veniamo contattati da un imprenditrice con un progetto ambizioso:
ristrutturare un antico fienile in una valle adiacente al monte Civetta e renderlo una luxury
home per vacanze esclusive, con una superficie interna di quasi 400 mq che si sviluppa su
3/4 piani – di cui uno ospitante Spa & wellness vista lago, ampie sale living, cucina e sala
degustazioni, un ampio giardino esterno e una cantina dotata di vini pregiati e champagne.
Inoltre, la luxury home sarebbe stata dotata di servizi ‘extra lusso’ come chauffeur, chef
personale, Spa manager e molto altro.
L’Importanza di un Team Affiatato
Per un progetto così importante è necessario creare un team affiatato, dotato di svariate
competenze, che lavori con costanza e guidato da persone determinate e pragmatiche.
Così il Project Manager (in seguito, PM) del progetto, Nicolò Fioravanti, ha tenuto una
formazione al team nascente su come redigere un business plan, preparandolo al lavoro che
avrebbero svolto. Il PM era affiancato da 2 co-PM, Massimiliano Giammarini e Davide
Dorigoni, responsabile dell’area commerciale che ha siglato il contratto. Oltre a questi ultimi,
il team era composto da altre 7 persone, provenienti da ogni area della nostra Junior
Enterprise, con competenze di grafica, marketing, finanza e conoscenze legali e delle leggi
societarie.
L’Evolversi del Progetto
Il team ha dovuto lavorare per 2 mesi e mezzo, da fine Febbraio e inizio Maggio, ad alta
intensità, in quanto il business plan per questo progetto richiedeva di strutturare da zero tutto
l’itinere per arrivare allo chalet di lusso.
Infatti la nostra cliente possiede un fienile, a meno di un’ora da Cortina, che necessita di
essere completamente ristrutturato. Abbiamo quindi dovuto svolgere un’analisi della
business idea, redigere un capitolo dedicato alla ricerca quantitativa e qualitativa relativa
all’analisi di mercato, ideare un piano di comunicazione e marketing e verificare la fattibilità
finanziaria del progetto. Inizialmente si pensava che la cifra necessaria per realizzare il
progetto fosse di 1,5 milioni di euro, ma durante le nostre analisi e il nostro studio abbiamo
scoperto che la spesa sarebbe stata molto più importante.
L’obiettivo del nostro lavoro non è stato solo quello di offrire un piano concreto e utile alla
nostra cliente per avviare la sua impresa, ma quello di scrivere un business plan all’altezza
per ottenere un finanziamento di qualche milione di euro da un istituto di credito. Infatti la
cifra necessaria per completare il progetto, dopo l’analisi finanziaria svolta, è risultata essere
pari a 2,4 milioni di euro. Il business plan finale è stato così consegnato alla nostra cliente,
che è rimasta molto soddisfatta del lavoro svolto e anche dei diversi meeting consulenziali
che ha avuto con noi durante il nostro periodo di lavoro.
A distanza di poche settimane abbiamo ricevuto la notizia che l’istituto di credito ha accettato
di finanziare l’ambizioso progetto.
Il team è stato entusiasta di svolgere un progetto che ha accresciuto le loro competenze in
materia di finanza, marketing, business e aspetti legali di un’impresa, mettendo in pratica
anche conoscenze acquisite tramite l’università.
Che tu sia un amante dell’architettura, un aspirante imprenditore o semplicemente qualcuno
che cerca ispirazione, speriamo che questa storia ti abbia avvicinato a un mondo in cui i
sogni diventano realtà attraverso il lavoro duro, la passione e la dedizione.
La luxury home sorgerà tra le Dolomiti bellunesi come esempio che, quando l’arte
dell’immaginazione si sposa con l’analisi puntuale, il risultato può essere un capolavoro
senza pari.
A cura di Massimiliano Giammarini
Si ringraziano Nicolò Fioravanti, PM del progetto, Davide Dorigoni, co-PM del progetto;
per la parte marketing del business plan, Lorenzo Paravano; per la parte legale, Alessandro
Pinotti, Nicolo Ferrari e Giandomenico Milillo; per la parte di analisi di mercato, Anita Garbin,
Stefano Gisonni, Christian Michael Terenzi
0 Comments