Introduzione

Scrivere una strategia è qualcosa di estremamente complesso. Una strategia infatti non si crea, non viene ideata, pensata o progettata a tavolino inserendo le iniziative che si vorrebbero promuovere o le azioni che si pensa siano più meritevoli di attenzioni. Scrivere una strategia è molto di più. Essa infatti non si crea dal nulla, ma già c’è. Tuttavia, la capacità di un gruppo di persone competenti è quella di riconoscerla, individuarla e comunicarla all’esterno. Ciò significa riconoscere i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione che si rappresenta, la sua storia, i suoi valori, le persone che la compongono, le loro aspirazioni, capacità e potenzialità, il contesto in cui ha operato e in cui opera, la struttura, la narrazione, gli interessi, le diverse prospettive e contraddizioni al suo interno, i punti più bui e i successi più grandi e così via. Solo avendo uno sguardo d’insieme, una consapevolezza e una conoscenza di questo tipo è possibile riconoscere la strategia più adatta a un gruppo di persone.

Oggi quel gruppo sono i JEur, più di 1300 Junior Entrepreneur provenienti da ogni parte d’Italia, che a loro volta formano le Junior Enterprise, le quali convergono in una Confederazione, JE Italy. Non è facile conoscere la storia nei dettagli di un Movimento che ha più di Trent’anni, che ha visto nascere e morire decine di JE, in cui sono passati migliaia e migliaia di studenti universitari. Allo stesso modo, non è semplice immaginarne il futuro, le traiettorie, le aspirazioni, gli sviluppi e i cicli, soprattutto in un presente in cui le sfide da affrontare si moltiplicano, diventano più difficili e richiedono sempre più energie per essere affrontate. Il compito, tuttavia, deve essere svolto, sia per rendere onore a chi faticosamente ci ha preceduto, sia per una forma di rispetto nei confronti di chi verrà dopo di noi.

Il nostro auspicio è che in questo piano esecutivo si possa trovare tutto quanto detto finora. Che si possa captare in sottofondo la storia vissuta dal Network, che si possano incontrare le sue necessità ed aspirazioni, che si vedano le sfide delineate e le soluzioni proposte. Speriamo soprattutto che ogni singolo JEur, anche se distratto nella lettura, anche se poco vicino al Movimento, anche se appena terminato il periodo di prova o se prossimo alle dimissioni, possa ritrovare almeno un punto, un obiettivo o una frase che sente propria. Che sente che sia stata scritta anche per lui, scritta da un Board che sicuramente, anche per lui, lavorerà.

Struttura del documento

Lo scopo di questo documento è presentare i nostri intenti strategici anche al di là dei numeri per raccontare il significato che vogliamo dare alle parole usate e ai ragionamenti che ci hanno portato al nostro Piano Esecutivo.

Come prima cosa il Team ha realizzato una SWOT analysis per ogni stakeholder interno ed esterno di JE Italy evidenziando quali sono i punti su cui il nostro mandato sarebbe dovuto intervenire in via prioritaria. In un secondo momento, questi punti focali sono stati rimodulati per essere compatibili con i Pilastri della strategia: Ecosistema, Qualità ed Impatto.

I Pilastri non sono stati il punto di partenza delle nostre riflessioni e dunque degli obiettivi presenti nel Piano Esecutivo, bensì un punto di riferimento che guidasse e incanalasse le tante idee emerse durante i brainstorming così da poter conferire un ordine e una visione strategica a quello che sarebbe stato contrariamente un mero elenco senza coerenza unitaria.

Abbiamo deciso di utilizzare gli stessi Pilastri del precedente mandato (simili anche a quelli presenti nella Strategia di Lungo Termine 2021-2023) per una questione di continuità delle attività utili al Network. Il concetto stesso di Pilastro, infatti, parte dal presupposto di mantenere una costanza di anno in anno purché mantenga, nel tempo, un significato vero, sentito e condiviso. Ci siamo interrogati sull’attualità e sul valore di questi tre Pilastri e abbiamo concluso che essi restano rilevanti per tutto il Network,come spiegheremo nei paragrafi successivi.

In conclusione, abbiamo proceduto con la stesura degli Obiettivi Esecutivi e dei vari Key Results, come verranno debitamente spiegati nella seconda sezione del documento. La nostra intenzione è stata di non escludere nessuno Stakeholder dal Piano Esecutivo, a volte dedicando interi obiettivi ad una sola categoria di questi, per dare la possibilità a chiunque di trovare qualcosa che faccia riferimento ad un suo interesse o a qualcosa di veramente importante e per cui valga la pena anche impegnarsi personalmente, perché non dobbiamo mai dimenticarci che la nostra strategia, senza il supporto delle JE e dei JEur, resta solo una lista di desideri fatta da cinque individui.

I pilastri

Ecosistema

Ecosistema significa creare delle relazioni di valore. La forza del nostro Network cresce quanto più usciamo dall’ottica che bastiamo a noi stessi, e questo concetto vale sia da un punto di vista individuale (come lo studente che decide di fare associazionismo) sia a livello collettivo nella dimensione della JE. Andare oltre questo ostacolo significa generare nuove opportunità tramite il confronto delle idee o un semplice scambio di contatti. Rafforzare il nostro Ecosistema significa scoprire di più la parte sommersa dell’iceberg che rappresenta le “opportunità mancate”.

Lo sviluppo diretto di questo Pilastro risiede nel lavoro che svolgeremo sui rapporti con tutti gli Stakeholder di JE Italy, dalle JE stesse agli Alumni e dalle aziende alla Pubblica Amministrazione. L’abilità dei JEur coinvolti sarà poi quella di cogliere le opportunità che nasceranno da relazioni nuove e migliori.

Qualità

Il concetto di qualità è sempre molto presente nella dialettica delle JE e di JE Italy. La nostra stessa Mission fa riferimento alle eccellenze dei nostri associati e della formazione professionale a cui possono accedere tramite le JE (“Sostenere la crescita professionale e le eccellenze universitarie in Italia promuovendo lo sviluppo di competenze attraverso progetticonsulenziali”), tuttavia è nostro dovere chiederci sempre se stiamo facendo abbastanza per mantenere queste alte aspettative, per perseguire quegli elementi che rendono i JEur unici: intraprendenza, perseveranza, ambizione. I mezzi che metteremo a disposizione delle JE per accelerare la qualità del Network sono frutto dei soli valori che secondo la nostra visione portano al successo personale e collettivo, ovvero il lavoro, la condivisione e l’innovazione.

Crediamo che l’esperienza nelle JE sia un investimento di tempo e di energie formidabile per ogni studente universitario, ma se il rapporto che esiste tra sacrificio e beneficio non è debitamente bilanciato, allora il motore delle JE si inceppa e si rischia di perdere quanto si è guadagnato con tanti anni di storia e di lavoro altrui. Per questo la qualità resta il driver principale per il presente e futuro delle Junior Enterprise.

Impatto

Impatto significa andare oltre se stessi e saper pensare in grande. Riteniamo che questo concetto vada anche oltre la semplice JE e debba parlare più nello specifico a tutti i JEur. Viviamo in un periodo storico dove l’indifferenza verso quello che succede nella società assume sempre più i connotati di una condanna. In quanto JE Italy ci poniamo sempre l’obiettivo di rivolgerci agli associati in quanto culla di “Leader consapevoli del domani”, e qui la consapevolezza passa attraverso un’analisi di se stessi: cosa può fare un JEur per la società? Non è una domanda a cui si può rispondere dall’oggi al domani ma è una domanda che vorremmo ci ponessimo tutti a partire dalle attività che svolgiamo nelle JE, perché i mezzi che già abbiamo a disposizione per i nostri numeri e il nostro talento ci danno possibilità che non tanti altri giovani hanno.

Essere impattanti non significa solo essere solidali, ma anche essere desiderosicon i propri mezzi di portare un cambiamento nel mondo del lavoro o nella propria vita privata o nell’amministrazione di un ente pubblico o in qualsiasi altro contesto. Tutte queste strade però,se si vuole veramente essere impattanti, devono essere percorse con il giusto spirito, fatto di grandi doti umane. Quando citiamo la nostra Vision noicrediamo che le JE servano soprattutto a questo.

Le iniziative che proporremo saranno un’occasione per sensibilizzare i JEur ad alcuni temi sociali e renderli partecipi e consapevoli di quello che possiamo realizzare con la giusta dose di intraprendenza.

Ecosistema

OKR1. Creare un legame trasparente e proattivo con i Board delle JE

Crediamo molto nel concetto del“Together we grow”,che significa prima di tutto condividere senza alcun pregiudizio nei confronti dell’altro, in quanto il pregiudizio è un ostacolo nel momento in cui perseguiamo tutti insieme un obiettivo comune. Negli anni si è riusciti ad essere un Network di JE molto più coeso rispetto al passato, ma crediamo che ci sia ancora molto lavoro da svolgere per rendere la comunicazione tra l’ExBo di JE Italy e delle JE ancora più costruttiva e utile per guidare le Junior Enterprise nello sviluppo futuro. Essere trasparentisignifica: allineamento strategico, dialogo aperto e continuo,condivisione di dati. Su questi tre argomenti abbiamo sviluppato le nostre azioni.

KR1. Impostare n° 4 nuovi canali di comunicazione e di feedback con i Board delle JE

Comunicare di più e meglio. Spesso siamo presi dalla necessità di dover inseguire scadenze e processi di approvazioniche limitano il dialogo costruttivo tra l’ExBo di JE Italy e i Board delle JE. Per questo vogliamo introdurre dei nuovi canali agili ed eterogenei tra loro ma efficaci per favorire l’allineamento delle informazioni e lo scambio di idee ad alto valore sulle questioni del Network. In particolare vogliamo dare un ruolo più importante ai dati come linea guida della crescita per le JE; per questo intendiamo fornire periodicamente analisi quantitative tramite il formato degli insight report (sulla base dei dati ricevuti nei processi di auditing di JE Italy) ai CdA come supporto al loro decision making e alle riflessionistrategiche che prenderemo assieme.

KR1Mandare n° 4 newsletter di aggiornamento sulla situazione del Network ai Board delle JE
KR2Redarre e somministrare n° 1 questionario a cadenza semestrale per raccogliere feedback specificisull’andamento dell’operato dell’ExBo e di JE Italy
KR3Realizzare n°3riunioni pre-meeting con i presidenti delle JE
KR4Condividere n° 6 insight reports quantitativi con i CdA delle JE

KR2. Organizzare n° 5 Think Tank aperti ai CdA delle JE per riflettere sullo sviluppo strategico del Network al di fuori degli incontri ufficiali

Una delle cose che il Network richiede, in particolar modo agli ExBo, è di essere una guida per lo sviluppo a lungo termine delle JE. Se guardiamo indietro alla nostra storia ci rendiamo conto che le JE sono cambiate tanto negli anni adattandosi ai trend recenti dell’istruzione universitaria, del mondo del lavoro e della società. I rapporti che costruiamo con le Università, con i privati, con il settore pubblico e con i nostristessi associati è frutto di decisionistrategiche prese nel passato e noi vogliamo continuare a prendere tali decisioni contando su un maggiore confronto interno e coinvolgendo anche esterni che ci facciano immaginare scenari fin qui inesplorati dalle JE. Per questo motivo una innovazione del nostro mandato sarà l’affiancamento ai canonici Board Summit dei Think Tank, ovvero momenti di riflessione su macro temi strategici guidati da personalità di spicco che saranno ospiti nei diversi incontri. Riteniamo che per la completa realizzazione valoriale e strategica del Network sia fondamentale spingere verso l’interazione con esperti che siano leader nei loro rispettivi ambiti.

KR1Coinvolgere n° 1 rappresentante istituzionale di spessore come ospite al Think Tank
KR2Coinvolgere n°2 top manager come ospiti al Think Tank
KR3Realizzare n° 5 articoli a diffusione interna di sintesi dei Think Tank
KR4Realizzare n°1 incontro con ospiti internazionali

OKR2. Incentivare le collaborazioni all’interno del Network dal punto di vista nazionale e internazionale

Non dobbiamo dimenticarci che JE Italy rappresenta una Confederazione, ovvero una squadra di JE autonome che operano ciascuna seguendo i loro interessi e vocazioni. Tuttavia, abbiamo convenuto anche all’ultimo Board Summit di Milano 2022che molte volte la cooperazione a livello regionale è in realtà una strategia win-win che rende il nostro Network più forte e in grado di crescere. Creare nuove relazioni significa acquisire le esperienze ed il know-how che può mancare a una JE, ma anche stringere alleanze per finalità commerciali, oppure apprendere modi innovativi di compiere un processo.

È importante poi ricordare che JE Italy è parte di una Confederazione Europea dove siamo anche fieramente tra i membri più attivi. Abbiamo quindi un grande interesse nel voler affermare la nostra presenza verso le Confederazioni estere sviluppando nuove sinergie a vantaggio delle JE italiane, perché lo sviluppo delle JE passa anche attraverso un’apertura internazionale dei propri orizzonti.

Think big, start small.

KR1. Organizzare n° 5 momenti di scambio di knowledge ciascuna tra almeno 5 JE

La condivisione di esperienze e di know-how è alla base di ogni forma di apprendimento. Per questo motivo vogliamo, come JE Italy, stimolare la nascita di punti di contatto tra diverse JE in base alle loro esigenze di sviluppo. Questa pratica deve diventare nel tempo un’attività assodata e portata avanti in autonomia dalle JE: chiunque di noi abbia partecipato a momenti di Networking per le JE sa bene quanto quei momenti accrescano il senso di appartenenza, portino nuova energia e consentano la nascita di collaborazioni di valore. Noi vogliamo incentivare il networking tra le JE anche fuori dai Meeting Nazionali e dare a tutti l’opportunità di scambiarsi un contatto per progetti futuri.

A giocare un ruolo strategico molto importante sarà soprattutto lo sviluppo delle cooperazioni a livello regionale in quanto i numeri del Network continuano a crescere e aumentano le difficoltà di gestione, motivo per cui collaborare a livello locale e in maniera autogestita, ma coordinata, è senz’altro il miglior strumento per valorizzare la coesione di far parte della stessa Confederazione.

KR1Realizzare n°3 eventi in contemporanea nei principali poli regionali delle JE
KR2Aumentare il numero di JE partecipanti al JE2JE del 100%
KR3Organizzare n° 1 occasione di incontro dal vivo per i JEur al di fuori dei meeting nazionali perstimolare lo scambio diconoscenze e il networking

KR2. Creare delle occasioni per stimolare la nascita di n° 10 partnership internazionali tra JE italiane ed europee

Viviamo in un modo estremamente globalizzato e questo determina aspetti positivi e negativi. In ogni caso, come Network, portiamo la testimonianza di questo concetto estendendoci a livello globale. Le JE vogliono essere oggi un Movimento di studenti universitari capace di prenderne gli aspetti positivi ed ampliare la visione di tanti ragazzi e ragazze sulle proprie potenzialità, liberando le loro capacità professionali, creative e imprenditoriali, regalando l’opportunità di far luce sul proprio futuro. Per poter continuare ad allargare questa visione è necessario collaborare anche con enti internazionali che spesso operano in maniera molto diversa dalla nostra con tanti aspetti da cui è importante imparare. Siamo convinti che dallo scambio delle reciproche esperienze possano nascere delle iniziative che ci renderanno una Confederazione di JE ancora migliore. Tutto questo a beneficio delle JE e dei loro associati che saranno i diretti interessati di queste iniziative potendo interagire direttamente con JE estere per allargare il proprio Network e avviare nuovi progetti. La strategia percreare nuove opportunità di partnership internazionalisi poggia su tre pilastri. Il primo consiste nell’aumentare le possibilità di confronto diretto con JEur di altre confederazioni. A livello micro si procederà con un Summit di Presidenti e IM delle confederazioniche perstoria, dimensione, cultura e struttura possono dare maggiormente alla nostra Confederazione in termine di spunti e stimoli. A livello macro verrà organizzata la JE World Conference 2023, in modo da ospitare il maggior momento di scambio di contatti e conoscenze tra JEur provenienti da tutto il mondo. Il secondo pilastro consiste invece nell’aumento dei partecipanti internazionali ai meeting nazionali, in modo da garantire costanti e proficue relazioni con coetanei di diversa nazionalità. Infine l’impegno principale del dipartimento di Relazioni Internazionali sarà quello di implementare l’Exchange Program, un progetto di scambio di Jeur tra differenti confederazioni, in modo da far coincidere periodi di soggiorno all’estero di JEur italiani con un’esperienza di valore offerta dalla JE di riferimento dell’università estera.

KR1Organizzazione di un Summitcon IM e Presidenti di altre confederazioni europee strategicamente affini a JEI per sviluppare una cooperazione rafforzata e ragionare su tematiche legate allo sviluppo delle JE
KR2Aumentare del 50% i partecipanti internazionali totali dei meeting nazionali
KR3Implementare un Exchange Program con almeno n°2 Confederazioni europee
KR4Organizzare la JE World Conference 2023

OKR3. Migliorare la consapevolezza circa il valore aggiunto bilaterale tra Alumni e il Network

A settembre 2022, durante il Trentennale, abbiamo provato sulla nostra pelle quanto gli Alumni siano un valore aggiunto indispensabile per le JE. Poter contare su oltre 8000 professionisti legati ancora emotivamente in maniera quasi indissolubile alle JE è una risorsa che non si può sprecare ed è bene che ogni JE sia in grado di gestire in autonomia i propri Alumni e trarre valore da questo rapporto. Gli Alumni sono esperienza messa a disposizione dei JEur, che sia tramite formazioni, networking, progetti o mentorship. Oltre questo, anche le JE sono una risorsa fondamentale per gli Alumni che non aspettano altro se non conoscere tanti giovani ambiziosi. Spesso le JE non conoscono come poter creare occasioni di valore per i propri Alumni, o spesso, viste le molte urgenze, semplicemente non vengono considerati una priorità strategica. L’obiettivo di JE Italy è favorire l’incontro di queste due parti per natura indissolubili,creando numerose occasioniche le JE e gli Alumni potranno sfruttare favorendo l’allineamento strategico tra di essi.

KR1. Coinvolgere n°300 Alumni del Network in iniziative di JE Italy

Creare opportunità è il primo passo verso la buona riuscita dei nostri intenti. JE Italy si vuole impegnare con numerose attività a organizzare iniziative con gli Alumni in quanto target specifico, con lo scopo ultimo di ritagliare un ruolo più rilevante nelle dinamiche interne delle JE. A beneficiarne sarà il team di JE Italy tramite l’introduzione degli Ambassador come consulenti esterni e portavoce delle iniziative rivolte agli Alumni. Inoltre verrà avviato un programma di Mentorship che permetterà ai JEur di imparare da ex-JEur e gli Alumni City Program avranno una nuova veste, mantenendo l’intento di offrire un’occasione agli Alumni per riunirsi.

KR1Raccontare n° 5 success stories degli alumni sui social
KR2Avviare un programma di mentorship tra Alumni e JEur del Network
KR3Istituire la figura di n°2 Alumni Ambassador nel team di JE Italy
KR4Aumentare la partecipazione totale agli ACP del 50%

KR2. Realizzare n°1strategia per l’Alumni Management del Network

L’Alumni Management è una capacità che ogni JE deve poter governare in autonomia per rafforzare la propria rete di contatti che crescerà di anno in anno. È importante che ogni JE abbia le competenze per monitorare e attivare la propria rete di Alumni, per questo JE Italy vuole impostare una strategia che porti tutte le JE che ad oggi non hanno ancora un processo strutturato e consolidato ad essere consapevoli delle opportunità che possono cogliere dai loro Alumni. Riteniamo che sia un’attività fondamentale per consentire alle JE di reintegrare del know-how perso con il turnover, di contare su consulenti per le questioni strategiche, di ampliare lo spettro di opportunità personali che nascono dalle JE e di ottenere nuove commesse direttamente o indirettamente dagli Alumni.

KR1Convocare n° 4 volte i referenti Alumni delle JE
KR2Organizzare n°3 focus group con Alumni del Network
KR3Creare n° 1 processo strutturato di alumnizzazione dei membri del Team di JE Italy
KR4Automatizzare ilcensimento periodico degli Alumni

Qualità

OKR4. Rendere sostenibile la crescita del Network mantenendo alti standard di qualità del brand Junior Enterprise

Le JE in Italia continuano a crescere di numero così come i JEur ed è quindi necessario ragionare su come rendere questa crescita sostenibile con i principi di qualità che le JE devono mantenere. Dal Board Summit di Settembre 2022 è emerso come gli sforzi collettivi delle JE e di JE Italy debbano convergere verso delle azioni di supporto al miglioramento delle performance, seppur in linea con gli obiettivi personali e le necessità della singola JE.

Vi è quindi la richiesta di supportare la crescita del Network a livello sia qualitativo che quantitativo, garantendo una crescita sostenibile alle aspiranti JE. Da un lato questo si può ottenere agendo sulle politiche interne di Enlargement, supportando maggiormente le JI e le Junior Madrine. Dall’altro agendo direttamente sulle JE già esistenti e maggiormente in difficoltà a crescere in maniera sostenibile. Per ottenere questo obiettivo ambizioso, JE Italy vuole puntare sulla formazione e sull’affiancamento stretto per tutte le JE e JI, fornendo dunque tutti gli strumenti necessari a intraprendere le giuste azioni per i casi specifici. Tutto ciò va di pari passo con la consapevolezza da parte di tutte le JE che questo ambizioso risultato non è ottenibile senza ilsacrificio e ilcontributo di ognuno.

KR1. Creare n° 1 community per le JI volta a favorire lo spirito di crescita condivisa e ilsenso di appartenenza al Network

Le Junior Initiative per diventare Junior Enterprise devono raggiungere determinati requisiti e in ciò sono affiancate da una Junior Madrina. Ogni JIsvolge quindi un percorso sostanzialmente analogo e affine a quello delle altre, tutte con lo stesso obiettivo di diventare Junior Enterprise. Nello spirito del valore del Together We Grow, JE Italy vuole incentivare lo spirito dicollaborazione incoraggiando le JI a supportarsi a vicenda e a creare una community. Verranno quindi organizzati degli appuntamenti in cui le JI possano ritrovarsi e condividere gioie e difficoltà, scambiandosi best practice ed esperienze. In aggiunta, a supporto del lavoro svolto dalle Junior Madrine, si realizzerà un percorso formativo condiviso in cui le JI potranno seguire delle formazioni pensate appositamente per loro e commisurate alla loro esperienza e necessità.

KR1Convocare n° 4 volte i referenti Alumni delle JE
KR2Organizzare n°3 focus group con Alumni del Network
KR3Creare n° 1 processo strutturato di alumnizzazione dei membri del Team di JE Italy
KR4Automatizzare ilcensimento periodico degli Alumni

KR2. Ottimizzare il supporto del Dipartimento Enlargement a Gruppi, Junior Initiative e Junior Madrine attraverso la strutturazione di n° 5 nuovi processi

Il lavoro delle Junior Madrine è essenziale per garantire la crescita sostenibile delle future Junior Enterprise. Il loro ruolo è quindi di fondamentale importanza per l’intero Network ed è compito di JE Italy lavorare per supportare maggiormente il percorso di madrinaggio e potenziare i processi di Enlargement, in modo tale da accompagnare e affiancare JI e Junior Madrine dall’inizio alla fine del loro percorso con un on-boarding e off-boarding strutturati. Le Junior Madrine hanno inoltre il delicato compito di aiutare le JI a strutturarsi, JE Italy perciò realizzerà un percorso formativo sui requisiti legali che le JI devono raggiungere, in modo tale da permettere alle Junior Madrine di concentrare l’affiancamento sugli aspettisostanziali dei requisiti per diventare Junior Enterprise.

Un maggiore monitoraggio attuato per mezzo di Quality Check trimestrali permetterà inoltre al Dipartimento Enlargement di raccogliere informazioni di rilevanza strategica e strutturale che gli consentiranno di intervenire tempestivamente a supporto di JI e Junior Madrine e di collezionare best practices. Per questo motivo si andranno a strutturare anche delle feedback sessions dedicate a gruppi e JI, in modo tale da poter migliorare l’esperienza delle stesse e il lavoro di Enlargement. Tutto ciò verrà raccolto in un unico database, che consentirà alle future generazioni di imparare dagli errori del passato e di avere una visione complessiva della storia dell’espansione del Network.

KR1Garantire un idoneo ed equo supporto alle Junior Madrine e alle Junior Initiative attraverso l’introduzione di un piano di on-boarding e off-boarding
KR2Realizzare n°1 percorso formativo a tema legale per le JI
KR3Monitorare lo stato di salute e la performance delle JI con n° 4 Quality Check trimestrali
KR4Strutturare n°2feedback sessions per i gruppi e le JI
KR5Realizzare un database contenente lo storico di dipartimento di Enlargement

KR3. Sostenere la crescita media delle JE aumentando ciascuno del 20% il fatturato, il numero dei progetti esterni, delle ore di formazioni

La qualità non può essere solo una parola, bensì deve diventare qualcosa di tangibile. Come JE Italy pensiamo che questo significhi impostare la crescita anche su base quantitativa. Ovviamente nessuno di noi sarebbe in grado di stabilire con criteri oggettivi cosa debba essere una JE e come si devono comporre le proprie attività, tuttavia tutti siamo allineati sul fatto che una JE non potrebbe essere tale senza tre fattori: il fatturato (perché siamo delle enterprise), i progetti e le formazioni. Se togliessimo anche solo uno di questi fattori sarebbe semplice confondere una JE con molte altre associazioni, quindi vogliamo partire da quelli per guidare il Network verso un futuro dicrescita. Gli strumenti a disposizione si fondano sull’affiancamento di JE Italy per esigenze formative e strategiche tenendo conto di basi quantitative insieme all’irrinunciabile rapporto umano che si instaurerà tra le JE, noi e il nostro Team.

KR1Redigere una scheda di rischio con KPI di monitoraggio
KR2Definire KPI quantitativi per l’avvio dello “stato di sofferenza” attraverso la revisione del Regolamento interno
KR3Creare una dashboard per le esigenze formative delle JE
KR4Affiancare 3 JE con l’advisoring di JE Italy nel miglioramento di processi interni
KR5Sviluppare un modello per il coaching tra delegato di JE Italy e la JE delegata
KR6Raggiungere 1500 ore di formazione sulla piattaforma di e-learning di JE Italy visionate dai JEur

OKR5. Potenziare le modalità di collaborazione con Partner e aziende

JE Italy vuole allargare le proprie relazioni quanto più possibile soprattutto nel ramo privato, ovvero con le aziende che rappresentano una delle risorse principali per il Network. Stringere collaborazioni forti rende il brand delle JE più accattivante, consente di generare più opportunità per gli associati (anche di lavoro) e ci fornisce risorse monetarie, intellettuali e di network per portare avanti i nostri progetti. Ma ancora più importante, i partner creano valore per le JE diventando un punto di riferimento che non ha vincoli geografici. Per questo motivo JE Italy ha l’obiettivo di portare quanto più possibile le aziende a collaborare direttamente con le JE e con i JEur che nutrono interesse verso quelle realtà, in modo tale che la relazione con i partner generi quanto più valore possibile per JE Italy, le JE e ognisingolo JEur.

KR1. Aumentare nel 2023 il numero di JEur registrati correttamente su InRecruiting di 400 unità

La piattaforma di In-Recruiting rappresenta un asset strategico molto importante per JE Italy oltre che una risorsa per tutti i JEur che possono trovarvi molte offerte di lavoro e di stage. Nonostante ciò, una parte ancora troppo piccola di JEur è registrata correttamente sulla piattaforma riducendone così le potenzialità. Infatti ad oggi i JEur registrati dall’avvio dell’uso della piattaforma sono circa 2000, di cui molti sono profili datati in quanto sono stati 300 i JEur registrati nel 2021 e solo 55 nel2022 fino ad oggi.

Di conseguenza, JE Italy vuole avviare una serie di iniziative che incentivano l’uso proficuo di In-Recruiting per generare più opportunità per i JEur e sviluppare un prodotto di grande valore per il talent acquisition delle aziende che, con le dovute condizioni di salute della piattaforma, potrebbe un giorno essere messo a disposizione di tutte le JE e delle aziende con cui collaborano.

KR1Strutturare una campagna di informazione circa l’importanza della piattaforma InRecruiting
KR2Creare una dashboard di monitoraggio dell’andamento delle Job Offer pubblicate su InRecruiting
KR3Rendere obbligatoria la corretta e aggiornata registrazione su InRecruiting per la partecipazione ai Meeting Nazionali

KR2. Aumentare il fatturato totale dalle partnership del 50%

Avere maggiori risorse finanziarie consente a JE Italy di ampliare l’offerta e l’impatto delle sue iniziative a favore di tutte le JE, pertanto è importante proseguire sui trend di crescita degli ultimi anni. Per riuscirci vogliamo fare leva su due fattori: il consolidamento di relazioni pluriennali e l’efficientamento del portfolio partner con contratti dal valore unitario maggiore. JE Italy vuole procedere sui modelli a subscription che rispecchiano la nostra modalità di collaborazione con i partner riuscendo ad accrescere il valore percepito delle collaborazioni con brand importanti, sottinteso sia dalla durata delle partnership sia dal nostro potere commerciale di aumentare il valore delle partnership.

KR1Portare il retention rate delle partnership al75%
KR2Aumentare il valore medio delle partnership del 25%

KR3. Incentivare la nascita di n°5 collaborazioni tra i partner di JE Italy e le JE locali

Le partnership di JE Italy non sono per definizione esclusive, ossia le aziende che desiderano essere partner di JE Italy desiderano anche interagire direttamente con le JE locali mettendo a disposizione le loro risorse per le JE. Un commento riferito al legame tra partner di JE Italy e le JE locali che, citato, diceva: “essere vostri partner a volte sembra un disincentivo a lavorare con le JE” ci ha portato a una riflessione sul legame tra JE Italy, i suoi partner e le JE. Siamo consapevoli del fatto che fino ad ora la pratica di connettere i partner con le JE è stata ancora troppo poco sviluppata e non è ancora assimilata nell’immaginario collettivo, anche per via di difficoltà dicomunicazione o di conflitti di interesse che devono essere superati. Per questa ragione avrà un ruolo chiave la Commissione che avvieremo per redigere una nuova Partnership Policy con l’obiettivo di eliminare molte delle incomprensioni e dei limiti che vincolano le JE a collaborare con i nostri partner e viceversa. Come JE Italy, vogliamo quindi impegnarci a realizzare molte attività che siano aperte ai JEur e che possano fungere non solo da opportunità formativa o di networking ma anche da palco per potenziali collaborazioni tra partner e JE. Inoltre, la Commissione avrà anche lo scopo di regolare la trasparenza e le collaborazioni tra partner delle JE e di JE Italy e il resto del Network. Vorremmo poi espandere la territorialità dei nostri partnercon sedi in due nuove regioni italiane.

KR1Approvare n°1 nuova Partnership Policy
KR2Organizzare n°1 Business Game con aziende a livello nazionale
KR3Organizzare n°1 workshop
KR4Organizzare n°2 hackathon o bootcamp
KR5Acquisire partner in n°2 nuove regioni

OKR6. Creare all’interno del team di JE Italy un rapporto proficuo e di valore e un ambiente che sia punto di incontro per i talenti del Network in termini di competenze e/o proattività

Il Team di JE Italy è il luogo dove JEur di tutta Italia si riuniscono per lavorare per l’intero Network. Gli obiettivi sono più alti, l’impatto diventa di scala nazionale e JEur con background diversi si scambiano conoscenze e best practices, contribuendo l’uno alla crescita dell’altro. JE Italy raccoglie in sé JEur di ogni provenienza e con competenze e seniority diverse, tutti però accomunati dalla voglia di contribuire a qualcosa di più grande e di mettersi a servizio del Network e dei futuri JEur e studenti che potranno beneficiare dell’esperienza in JE. Tuttavia, il nostro obiettivo neiconfronti del Team non è solo quello di avere persone in gamba che portino avanti JE Italy insieme a noi, bensì di fargli vivere un’esperienza entusiasmante che li arricchisca umanamente e professionalmente, così che portino indietro alla loro JE di provenienza l’ambizione e la qualità che vogliamo trasmettere. Per questi motivi, JE Italy riunisce i migliori talenti del Network, coloro che vogliono fare il passo più lungo della gamba e pronti a mettersi in gioco per sfidare se stessi e le proprie capacità. JEur pronti a lavorare insieme per costruire il Network del futuro.

KR1. Raggiungere l’80% come tasso di soddisfazione del Team di JE Italy riguardo il proprio mandato

Il Team di JE Italy è il motore e il carburante della Confederazione e i membri del Team sono i veri creatori delle iniziative di valore che JE Italy rivolge a JE e JEur. Senza la loro passione e dedizione, tutto il lavoro di JE Italy non sarebbe possibile. È quindi di fondamentale importanza che essi riportino un alto valore di soddisfazione, in quanto un team soddisfatto è il risultato di singoli individui motivati e appassionati.

L’esperienza in JE Italy non si riduce alla mera esecuzione di task, in quanto JE Italy rappresenta un crocevia di incontri e scambio di conoscenze: per questo motivo verranno organizzate 6 occasioni di incontro per l’intero team e avviati dei progetti che permettano a dipartimenti diversi di collaborare.

Fare parte di JE Italy però non è solo lavoro, ma anche formazione e per almeno 2 dipartimenticisarà l’occasione di seguire delle formazioni verticali con degli esperti selezionati appositamente per il team. Inoltre, ogni trimestre verrà richiesto al team un feedback sulla loro esperienza, al fine di migliorarla costantemente.

Infine verrà organizzato il programma buddy, un piano preposto a garantire un clima positivo nel Team, sondare e risolvere eventuali problematiche e seguire più strettamente la crescita delle risorse, al fine di rendere l’esperienza in JE Italy di valore aggiunto.

KR1Approvare n°1 nuova Partnership Policy
KR2Organizzare n°1 Business Game con aziende a livello nazionale
KR3Organizzare n°1 workshop
KR4Organizzare n°2 hackathon o bootcamp
KR5Acquisire partner in n°2 nuove regioni

Impatto

OKR7. Aumentare l’awareness del brand Junior Enterprise

Per permettere un impatto maggiore dell’operato non solo della Confederazione, ma dell’interezza del Network, è fondamentale curare attentamente l’immagine del brand Junior Enterprise come delle realtà che rappresentino qualità, innovazione e proattività. Ma non solo. Le Junior Enterprise sono ancora poco conosciute nel mondo del privato e del pubblico e finché sarà così non potremo essere quella realtà di impatto e dicambiamento che le JE potrebbero essere. Perciò la strada da fare è ancora tanta, inseguendo sempre nuove relazioni e puntando sempre su collaborazioni ambiziose perché per poter stare in gioco bisogna sempre avere qualcosa da offrire sia verso il privato che verso il pubblico.

Per questo motivo JE Italy ha l’obiettivo di aumentare il più possibile l’awareness del brand Junior Enterprise, agendo per far conoscere la Vision e la Mission dei Junior Entrepreneur e aumentando di conseguenza la propria visibilità con i diversi stakeholder.

KR1. Aumentare i followers di JE Italy del 50% su Linkedin e Instagram

I social sono la vetrina principale che JE Italy ha verso l’esterno, perché permettono di collegarsi a persone e stakeholder di vario genere e impattare in maniera particolare a seconda dei fini specifici. Per questo motivo riteniamo fondamentale concentrarci sulla crescita dei follower delle pagine principali della Confederazione non solo attraverso campagne e rubriche volte a comunicare il reale valore del far parte del Network, ma anche con l’istituzione di una nuova vetrina sul mondo di internet, ossia il Podcast. Riteniamo anche fondamentale la creazione di un video istituzionale di JE Italy, che possa servire da presentazione con Aziende, Partner e Istituzioni. Per finire, al fine di rendere la crescita data driven, JE Italy monitorerà l’andamento delle azioni attraverso specifiche dashboard create in collaborazione tra IT e Comunicazione.

KR1Creare n° 1 rubriche di employer branding sulla figura del JEur in generale coinvolgendo le altre JE
KR2Creare n°1 video istituzionale
KR3Creare il Podcast del JEur con testimonianze di associati e alumni da tutta Italia sulla loro esperienza nel Network
KR4Creare n° 3 dashboard per monitorare con precisione l’andamento delle piattaforme social di JE Italy
KR5Realizzare n°1campagna social in collaborazione con le JE

KR2. Aumentare le visualizzazioni del sito web del 25%

Il sito web di JE Italy soffre di problemi strutturali, nonché si presenta come poco appeal a coloro che non conoscono la Confederazione. La nostra intenzione è quella di rendere il sito web realmente utile non solo ai JEur per trovare informazioni e link utili, ma anche a studenti intenzionati ad aprire nuove Junior Enterprises, aziende alla ricerca di collaborazioni ed enti interessati al nostro operato.

Il sito web di JE Italy dev’essere, quindi, curato e tenuto up to date grazie al lavoro in collaborazione di IT e Comunicazione e deve servire come ulteriore piattaforma per presentare il lavoro delle singole Junior Enterprise, permettendo anche a loro un ulteriore punto di visibilità.

KR1Pubblicare sul blog di JE Italy n° 6 articoli su progetti svolti dalle JE
KR2Realizzare il rebranding del sito di JE Italy
KR3Creare una sezione del sito dedicata alle attività PR del Network

KR3. Aumentare le collaborazioni con testate giornalistiche e media del 100%

L’ambito PR è fondamentale per aumentare l’awareness del brand Junior Enterprise, perché permette di aumentare la nostra credibilità e di raggiungere una platea più ampia. Comunicare le nostre iniziative all’esterno attraverso pubblicazioni online e cartacee, nonché radio e televisione, può fungere inoltre da occasione proficua per la nascita di nuove collaborazioni e opportunità per i JEur e le JE del Network. La nostra intenzione è di proseguire su una strada già tracciata dove le attività svolte da JE Italy e dalle JE ricevono la giusta risonanza mediatica per attirare ancora più attenzione dagli enti coinvolti e potenzialmente coinvolgibili, perché in fondo, al di là delle storie individuali, dovremmo potercontare tuttisullo stesso brand comune: quello delle Junior Enterprise.

KR1Redarre un database con i giornalisti con cui abbiamo avuto contatti e che hanno pubblicato contenuti sulle JE
KR2Portare a termine n° 15 pubblicazioni sui media a proposito delle iniziative di JE Italy

KR4. Rafforzare la value proposition di JE Italy e delle JE nei confronti della Pubblica Amministrazione coinvolgendo ulteriori 10 attori istituzionali

Se per l’attività di Private Cooperation l’azione di JE Italy risulta ben consolidata da tempo, per quanto riguarda i rapporti con enti pubblici e del terzo settore serve ancora lavorare molto per ottenere un costante e solido riconoscimento da parte degli attori già citati. In questo senso va interpretato lo sforzo di JE Italy per il mandato 22-23, soprattutto attraverso l’opera del dipartimento di Public Affairs, di avere delle forme di endorsement dai principali stakeholders non legati alla Private Cooperation: associazioni di categoria, istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, organizzazioni no-profit e Think tank. Il fine è quello di rafforzare maggiormente il legame che JE Italy possiede con tutte le componenti della società civile, ottenendo dalle istituzioni pubbliche quel meritato riconoscimento che rafforza e impreziosisce il brand del Network. Risulterà findamentale portare a compimento anche la strategia nazioale di Public Affairs, elaborata all’interno del programma dei“PA Specialist”,che ha visto appunto la partecipazione delle singole JE e di JE Italy nell’elaborazione di un tracciato strategico per quanto riguarda le pubbliche relazioni. Il KR1 sottolinea questo sforzo, che racchiude al suo interno anche il sostegno e il monitoraggio di JE Italy all’implementazione delle strategie locali di Public Affairs a livello delle singole JE.

KR1Raggiungere 75% dicompletamento delle strategie nazionale di Public Affairs
KR2Partecipare a n°3 Think Tank con attori istituzionali
KR3Ottenere endorsement da parte di n°2istituzioni internazionali
KR4Partecipare a n°2 eventi organizzati da associazioni dicategoria
KR5Ottenere endorsement da parte di n°3istituzioni pubbliche nazionali

OKR8. Incrementare l’impatto sociale delle Junior Enterprise

Essere JEur significa impegnarsi per diventare consapevoli delle proprie potenzialità e delle opportunità che nascono dal far parte di qualcosa di più grande, come lo è il nostro Network. Poter contare su una vasta rete di contatti e soprattutto di idee accompagnate da un buono spirito di iniziativa ci danno la possibilità di realizzare progettiche significano molto per la società. Che sia un progetto a beneficio degli studenti italiani, oppure che si parli di sostenibilità o di ricerca: tutto ciò che può essere condiviso al di fuori della nostra realtà può essere rilevante e può ispirare delle persone. Perciò l’intento di questo board è di mettere i JEur davanti a questa sfida e stimolarli per coglierla promuovendo idee che potremo sviluppare assieme.

KR1. Redigere n° 2 best practice per l’organizzazione di iniziative a impatto sociale

L’impegno di JE Italy nel sociale non deve essere fine a se stesso o rivolto solo al mondo esterno. È fondamentale che la Confederazione si faccia reale tramite dell’essere parte attiva e di progresso coinvolgendo le JE in questo percorso. Quest’anno è stato creato un Action Plan tra il dipartimento di PA, di HR e di Comunicazione su come stimolare le politiche di Diversità e Inclusione nel Network, tuttavia riteniamo che l‘apporto dei JEur in questa fase iniziale di avvicinamento alle tematiche D&I sia non solo proficuo ma fondamentale. Per questo, si avvierà una commissione ad hoc per uno sforzo comune verso un Network più accogliente per tutti e tutte.

JE Italy considera sempre nella propria strategia l’importanza degli ESG, tuttavia non è ancora presente un modello per monitorare l’efficacia del lavoro in questo senso. È fondamentale quindi creare un modello di auditing specifico per gli ESG impattati positivamente dalla Confederazione, anche in ottica positiva per la presentazione alle pubbliche istituzioni della realtà delle JE.

KR1Avviare una commissione per stimolare politiche di Diversità e Inclusione nel Network
KR2Creare un modello di auditing per gli ESG di JE Italy

KR2. Incentivare la realizzazione di n°5 iniziative da parte delle JE ad alto impatto sociale

Le JE negli ultimi anni hanno sperimentato una forte crescita delle iniziative guidate da intenti sociali e l’intendo di JE Italy è quello di prenderne parte mettendo a disposizione i mezzi necessari alle JE per ampliare la loro possibilità di essere impattanti, sia creando dei legami con enti strategicamente utili per l’iniziativa sia sostenendo la visibilità della stessa.

Un partner molto importante che avrà un ruolo in questo è Factory2030, un’associazione che mette a disposizione di una importante platea di altre associazioni le competenze per partecipare a bandi europei per il finanziamento di iniziative, eventi e progetti ad alto impatto sociale. La modalità è molto agile e lineare e il team di supporto competente e molto proattivo. Lo sforzo di JE Italy vuole essere quello di incentivare l’utilizzo di questa piattaforma, da una parte per permettere la pianificazione di progetti ambiziosi, grazie al supporto economico dell’Unione Europea, dall’altro quello di fortificare il legame delle JE con le associazioni presenti sul territorio di riferimento. Infatti, Factory2030 si rende promotrice della collaborazione tra diversi enti geograficamente legati, siano essi attori pubblici, associazioni no-profit o ONLUS. Fondamentale sarà quindi partecipare agli eventi organizzati da questa rete di associazioni in quanto JE Italy e incentivare le singole JE ad approfittare di tale Network e sviluppare un rapporto di qualità con le associazioni del proprio territorio

KR1Organizzare n° 5 formazioni sul tema degli ESG
KR2Organizzare n°3 workshop per progettare iniziative
KR3Partecipare a n°7 eventi organizzati da F2030

KR3. Organizzare n° 5 iniziative sociali che coinvolgano il 50% delle JE

L’impatto che JE Italy desidera creare attraverso la mobilitazione del Network è e dev’essere soprattutto impatto sociale. L’organizzazione di iniziative sociali, siano esse di natura benefica, di volontariato o di sensibilizzazione, vanno lette nell’ottica del raggiungimento dell’obiettivo sopra esposto. In questo modo, il valore del Network ne risulta amplificato, seguendo la fondamentale filosofia del “give back”. Interlocutori fondamentali per questi progetti e iniziative possono essere solo le ONLUS, distribuite su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo di JE Italy deve essere quello di instaurare nuovi dialoghi e rafforzare quelli già presenti con realtà che fanno dell’organizzazione di iniziative ad alto impatto sociale la propria ragione d’esistere. Il fine ultimo sarà quello di coinvolgere le JE in tali iniziative, traducendo a livello locale collaborazioni promosse da JE Italy con le già citate ONLUS. Il ruolo delle JE sarà anche quello di stimolare tali collaborazioni, suggerendo realtà o progetti di valore che possano essere condivise da tutto il Network.

KR1Organizzare n°3 attività di sensibilizzazione sociale nei meeting nazionali
KR2Instaurare collaborazioni con n°2 ONLUS

OKR9. Creare un terreno fertile per le idee imprenditoriali dei JEur e il loro sviluppo

Ci chiamiamo Junior Entrepreneur perché in quello che facciamo c’è qualcosa di imprenditoriale. Essere creativi, lavorare per obiettivi, saper affrontare i problemi, stringere nuove relazioni sono solo alcune delle cose che un imprenditore deve necessariamente saper fare. Ciononostante le attività che vengono svolte nelle JE spesso si dirigono verso un ambito più consulenziale che imprenditoriale. Allora JE Italy si vuole impegnare per creare opportunità di approfondimento a tutti quei JEur che vogliono diventare imprenditori oppure vogliono avere a che fare, anche solo per curiosità ed interesse, con il mondo startup. Il nostro obiettivo è fornire a queste persone i giusti collegamenti, mentorship, formazioni per sapere come affrontare l’ingresso nel mondo dell’imprenditorialità a partire proprio dalle attività nelle JE. Un esempio è lo Startup Program, un progetto nato due anni fa funzionale all’avvicinamento tra le JE che forniscono servizi a startup e potenziali clienti, che quest’anno vogliamo rivedere per renderlo sempre più una risorsa strategica a disposizione delle JE.

KR1. Offrire a n° 3 startup clienti delle JE opportunità di mentoring e finanziamenti tramite lo Startup Program

L’obiettivo dello Startup Program è potenziare la Value Proposition delle JE nei confronti delle startup costruendo un ecosistema di aziende che possano integrare i loro servizi a quelli offerti dalle JE. In questo modo la JE può proporsi alle startup vantando già un sistema di aziende alle spalle con cui può interfacciarsi direttamente o far interfacciare il cliente. Negli ultimi due anni questo processo ha funzionato poco a causa della poca comunicazione legata al progetto e della scarsa chiarezza sul processo stesso. Per questo motivo quest’anno ci vogliamo impegnare a rilanciare lo Startup Program aumentando il numero di aziende che sono pronte a supportarlo e ingaggiando le JE a usufruirne.

KR1Definire una nuova value proposition per lo Startup Program da condividere alle JE
KR2Avere un ecosistema di n°3 aziende partecipi allo Startup Program
KR3Realizzare n° 3 formazioni a tema startup da parte delle aziende coinvolte nello Startup Program

KR2. Offrire n°2 momenti di approfondimento del mondo startup ai JEur

Come JE Italy vogliamo organizzare delle occasioni per tutti i JEur di entrare in contatto con imprenditori da cui lasciarsi ispirare o con cui avere degli scambi di idee. Crediamo che l’imprenditorialità non si possa semplicemente copiare da qualcuno ma che si debba cercare e trovare dentro disè, quindi queste occasionisaranno momenti di approfondimento e di dialogo a cui seguiranno altre occasioni anche al di fuori del mondo delle JE. Per questo motivo JE Italy vuole organizzare una grande iniziativa per i JEur che vogliono formarsi e conoscere personaggi dispicco legati al mondo delle startup. Tutto ciò potendo beneficiare sia di una value proposition molto forte verso l’esterno e quindi coinvolgendo molte

KR1Organizzare n°1 evento a tema imprenditorialità con startup e finanziatori
KR2Portare n°3successstories di startup di Alumni e JEur del Network
Categories: News

0 Comments

Leave a Reply

Avatar placeholder

Your email address will not be published. Required fields are marked *