La Junior Enterprise Più Internazionale Del Network Italiano Si Racconta Attraverso Progetti, Ambizioni E Prospettive Future. In Casa JET ESCP C’è Aria Di Rinnovamento.

JET EESCP EUROPE  nasce nel 2004 all’interno del contesto di Escp Business School, la più antica Business School al mondo.

Una delle peculiarità di questa Università è la marcata internazionalità di studenti, professori e i programmi offerti (da Bachelor a MBA). Inoltre, la presenza su sei campus nelle principali città europee (Parigi, Berlino, Madrid, Londra, Torino e Varsavia) e il forte network di Alumni garantiscono agli studenti un’esposizione unica al mondo del business internazionale.

È naturale dunque che il team di JET ESCP, che il board si impegna a rinnovare con i migliori talenti e che coltiviamo con cura, è composto da studenti provenienti da tutto il mondo, con le più disparate esperienze di lavoro e con un incredibile apporto di abilità e prospettive diverse dalla nostra.

In quest’ottica, la mission di JET ESCP, che noi riconosciamo come JE Italiana, è quella di creare un ambiente di lavoro inclusivo e formativo, nel quale esperienze pratiche sono condivise all’interno del team, e comunque colmano un GAP presente tra le esperienze domestiche (sia di lavoro che accademiche) e il mercato del lavoro internazionale, sempre più demanding in termini di flessibilità e soft skill.

Non meno fondamentale è la vision, ovvero realizzare una Junior Enterprise panEuropea, permettendo la collaborazione e l’interazione tra studenti internazionali che saranno i leader del futuro, e diventare così un punto di riferimento per i JEur che avessero desiderio di respirare un po’ dell’internazionalità che ci caratterizza.

Idee E Progetti Per Il Futuro

Questo 2020 è stato un anno complicato per tutti, JET ESCP compresa, ma è proprio da momenti critici che un’organizzazione deve imparare a crescere e saper trarne beneficio.

In particolare, JET ESCP aveva bisogno di una profonda riorganizzazione e di rinnovamento.

Da qui l’idea per l’anno Accademico 2020-2021 di una ristrutturazione consistente, che ha già coinvolto il board, e che ha visto la creazione di nuove divisioni quali HR & Audit e Design. Inoltre, ancora in via di perfezionamento, puntiamo ad un certo grado di flessibilità per quanto riguarda i progetti di consulenza, così da consentire a studenti presenti su campus diversi di collaborare.

A fronte delle difficoltà legate al Covid e della nostra naturale presenza su più città, abbiamo deciso di digitalizzare il più possibile i nostri processi, fornendo training e adottando diverse piattaforme che permettessero di collaborare da remoto come ad esempio Slack e Podio.

Si sente molto parlare di digitalizzazione di questi tempi, motivo in più per il quale anche all’interno di JET ESCP, tema già di rilevante importanza negli anni passati, puntiamo ad ottimizzare i processi e digitalizzare il più possibile le numerose attività e comunicazioni all’interno del team.

Avremo un nuovo Graphic Designer che ci aiuterà nella creazione di post accattivanti e nell’aggiornare il nostro sito web, processo che sta avvenendo proprio in queste settimane.

Stay Tuned!

Sarà inoltre fondamentale focalizzarci sull’implementazione della nostra presenza sul territorio internazionale oltre i confini italiani.

Una visione dunque più trasversale rispetto agli anni passati, in cui l’organizzazione all’interno di JET ESCP  era caratterizzata da una verticalizzazione che spesso impediva la totale collaborazione di tutte le aree in alcuni progetti, ecco perché abbiamo deciso di creare mail con dominio jet per ogni membro del team e una newsletter per mantenere aggiornato il team sui lavori dei propri colleghi.

A partire da Ottobre 2021 dunque, la nostra Junior Enterprise vedrà attivi tutti i propri membri nella maggior parte dei progetti: non useremo più il gruppo Telegram per comunicare all’interno del team e implementeremo l’utilizzo di Slack, efficace piattaforma in ambito lavorativo, in modo tale che tutti i membri del team possano essere sempre informati sugli attuali progetti presi a carico dai propri colleghi.

Esperienza Elettrizzante

Degno di nota è stato il progetto svolto per Fca lo scorso anno. JET ha supportato l’azienda nella ricerca di customer requirements importanti e necessari per utenti della nostra generazione (18-30 anni) intenzionati ad acquistare un veicolo elettrico, ponendo l’accento sulla nuova 500 elettrica.

Abbiamo svolto una ricerca di mercato nella quale abbiamo testato una serie di variabili cercando di capire quanto fossero importanti alcuni parametri a seconda che l’auto sia elettrica o no.

Il survey è stato inoltrato agli studenti di tutti i campus Escp: Londra, Torino, Parigi, Berlino e Madrid.

All’interno del questionario le domande erano poste per analizzare differenti comportamenti ed esigenze in fase di acquisto per macchine a combustione, macchine elettriche e in particolare per il modello 500 electric.

Abbiamo poi svolto in secondo momento un’analisi dei dati cercando di capire se ci fossero delle correlazioni tra questi differenti campi. È emerso che chi acquista una 500 elettrica presta molta attenzione al design e all’icona dell’auto italiana, a differenza di chi acquista un’auto elettrica in generale, prestando più attenzione a caratteristiche e prestazioni del motore.

Per concludere abbiamo poi fornito alcune possibili soluzioni da implementare dopo aver visto i risultati del questionario. Per far fronte all’elevato prezzo della 500 elettrica si potrebbero implementare alternative come pacchetti mensili di acquisto, wallbox direttamente nei garage o affitti mensile dell’auto.

Questa era solo un piccolo sunto di quello che è stato, è ( e sarà ) JET ESCP, speriamo di avervi coinvolto, vi terremo aggiornati sui nostri progetti futuri!


0 Comments

Leave a Reply

Avatar placeholder

Your email address will not be published. Required fields are marked *