Come Rendere La Propria Junior Enterprise Ben Visibile Ad Aziende E Studenti?
E’ stato ponendosi questa domanda che, nell’aprile dell’ormai trascorso 2019, alcune risorse di JEToP-Junior Enterprise Torino Politecnico hanno deciso di intraprendere un progetto ambizioso, volto a migliorare l’immagine di JEToP stessa cercando di renderla più attraente specialmente in ambito B2B.
Come obiettivo è stato definito quello di ottimizzare tutti i servizi esistenti e, per innovarsi, di proporne di nuovi.
Un così radicale cambiamento avrebbe però reso necessario un impegno ingente da parte di molteplici risorse e un’unione armonizzata di conoscenze atte ad intrecciarsi trasversalmente tra loro, in ambito marketing, commerciale, design e IT.
JEToP non poteva tirarsi indietro davanti ad una simile sfida, così i nostri soci si sono subito messi all’opera.
LE PRIME FONDAMENTA DEL BUSINESS DEVELOPMENT
Sotto la guida di Daniele Leonardi, primo Project Manager del progetto, proveniente dall’area commerciale e poi Presidente di JEToP nell’a.a. 2019/2020, si è cercato di analizzare approfonditamente il lavoro delle varie aree da un punto di vista commerciale. L’obiettivo era quello di orientarne e coordinarne le azioni in vista di uno sviluppo successivo, mossa che ha richiesto la stesura di un piano strategico comprendente idee, proposte e indicazioni dei soci attivi nel progetto.
Nel novembre del 2019, Alessandra Paoloni, dall’area Marketing, è diventata il nuovo PM di Business Development e questo cambiamento è stato accompagnato da una radicale trasformazione del team di lavoro. Si sono infatti aggiunte risorse dalle aree IT, Marketing e successivamente Design.
Aumentare la lead generation del sito web era il focus principale del lavoro e per questo è stato necessario revisionare gli elementi del sito stesso, integrando pratiche di SEO strategy.
A seguito di una lunga valutazione, è stato infine deciso di ricostruire totalmente il sito web e le risorse di Marketing e Design si sono attivate tempestivamente per analizzare i contenuti necessari all’efficacia di quello nuovo.
WEBSITE MARKETING, DESIGN AND DEVELOPMENT
Con il passare dei mesi la mole di lavoro necessaria da svolgere è aumentata sempre di più e, per rimanere al passo con i tempi e permettere a più risorse dell’area Design di contribuire al progetto, nel 2020 Business Development viene diviso in due sotto-progetti: Website Marketing e Website Design & Development.
Il PM, da Marzo, è Lorenzo Romanella, socio dell’area Marketing e Comunicazione. Riuscire a controllare ben due progetti connessi allo stesso scopo contemporaneamente e far sì che il lavoro delle risorse di entrambi potesse contribuire in modo uniforme al raggiungimento dello scopo comune ha richiesto un grande spiegamento di risorse, il cui numero è arrivato a ben 14 soci di JEToP, di cui 4 Designer, 1 videomaker, 2 IT Developer, 6 Marketer e un commerciale nei mesi successivi.
Con una definizione più ampia degli obiettivi prefissati, forniti ora da input di natura strategica, il progetto entra a pieno regime e viene denominato “Business Development 2020”. Vengono definiti così i requisiti:
- Sviluppare un sito web vetrina di alta qualità e con ottima user experience;
- Fornire a JEToP l’autorevolezza di Web Agency che le compete;
- Creare un funnel per la lead generation;
- Agevolare l’analisi delle web analytics;
- Dividere e targettizzare la comunicazione in B2B e B2C;
- Migliorare le traduzioni della versione inglese del sito;
- Raccogliere feedback e recensioni da pubblicare;
- Ottimizzare il ranking su vari motori di ricerca;
- Implementare il customer relationship management per il direct e-mail marketing;
- Studiare al meglio un sistema di monitoraggio del sito web.
ORGANIZZAZIONE E METODI
JEToP, nello spirito di innovazione comune alle Junior Enterprise, non poteva perdere un’occasione simile per far apprendere qualcosa di nuovo ai propri soci. Nonostante le skill delle risorse del progetto potessero infatti ritenersi soddisfacenti in vista del lavoro da svolgere, sono stati svolti corsi di formazione interna su Copywriting e Search Engine Optimization (SEO), per assicurare la massima qualità del lavoro e non farsi mancare nessuno strumento!
Un altro punto importante è quello dei metodi di Project Management utilizzati. Il diagramma di Gantt, basato su una Work Breakdown Structure (WBS) in continua espansione è stato fondamentale per organizzare un lavoro così strutturato e complesso. Anche Podio, come project management software ha avuto un ruolo rilevante.
Non sono mancate inoltre sessioni di Design Thinking, strutturate e condotte dall’area Design, che hanno coinvolto tutti i componenti delle altre aree permettendo una sinergia completa.
I RISULTATI OTTENUTI
In 5 mesi di progetto nel 2020, il Team di Business Development è riuscito ad ottenere i seguenti risultati quantificabili:
- 15 copy completati e controllati;
- 5 copy ottimizzati per la SEO;
- 4 copy tradotti in inglese, controllati e ottimizzati;
- 6 attività di ricerca dati e reperimento informazioni svolte;
- 1 spot promozionale realizzato;
- 7 mockup di pagine realizzati con componenti 3D;
- 41 diverse sezioni di pagine ideate.
Il progetto è attualmente in fase di finalizzazione e altro non rimane che implementare il sito web e pubblicarne versione finale, ricercata ed avanzata da un punto di vista contenutistico.
Il Business Development ha rappresentato per la nostra Junior Enterprise una grande sfida ma anche un’infinita fonte di ispirazione per dedicarci all’apprendimento di metodi che, con progetti di minor portata, non avremmo mai appreso a pieno.
JEToP potrà ora presentarsi nel migliore dei modi a studenti interessati a farne parte e ad aziende alla ricerca di servizi, specialmente in un periodo come questo, segnato dal Covid-19 e da un’evidente esigenza delle attività di digitalizzarsi per poter proseguire con il proprio business.
0 Comments