Le risorse umane a portata di click
In un’era in cui la digitalizzazione dei processi aziendali diventa un asset strategico per
gestire al meglio il capitale umano di un’organizzazione, l’area IT di JESAP Consulting ha
deciso di lanciarsi in un progetto altamente sfidante con l’obiettivo di combinare le risorse
umane con il mondo dell’information technology.
Il progetto è stato realizzato per Polimero SRL, società che si occupa di riciclo di materie
plastiche dal 1980 del tessuto industriale veneto, che con l’obiettivo di digitalizzarsi e
puntare ad una gestione data-driven si è rivolta a JESAP per lo sviluppo di un’applicazione
web efficace e flessibile per efficientare il processo relativo alla gestione delle risorse
umane.
È proprio in questo scenario che sorge il nuovo gestionale adattato alla realtà di Polimero.
Vivendo un periodo di crescita ed espansione il cliente necessitava di una soluzione per
ottimizzare la gestione delle risorse umane. La soluzione doveva essere coerente con lo
sviluppo tecnologico che Polimero persegue e adattata alle richieste del cliente.
In tal senso, una volta formalizzato il flusso di lavoro, si è passati alla stesura dei requisiti
tecnici e alla creazione di un primo mock-up da mostrare al cliente partendo dalle nostre
powered solution, ossia soluzioni standard, che di volta in volta vengono adattate alle
richieste del cliente e che ci permettono di rispondere alla domanda in tempi rapidi.
L’applicazione copre a 360° gradi le necessità ed i processi di gestione del personale di
Polimero SRL, ma le sue potenzialità e caratteristiche la rendono adatta a tutte quelle realtà
aziendali che vogliono snellire i propri processi interni, monitorando il capitale umano.
Un progetto di tale portata e complessità ha richiesto competenze multidisciplinari.
Per far fronte a tale sfida è stato costituito un team di associati provenienti principalmente
da ingegneria informatica e gestionale. Le skill dei membri del team che si è occupato dello
sviluppo della web app appartengono ai campi dell’ingegneria del software e della
progettazione di database, passando per il design di sistemi e la matematica applicata (di
fondamentale importanza per l’algoritmo di scheduling).
L’applicazione è stata costruita usando principalmente Streamlit, un framework open-
source di Python che mira alla realizzazione di applicazioni web interattive. Quest’ultimo
è stato arricchito da snippet di codice CSS per avere maggiore possibilità di
personalizzazione e rendere l’applicazione accattivante.
Il sotto-team dedicato al Front-end si è occupato quindi di progettare l’interfaccia della
web app, realizzando una UI elegante e di immediata interpretazione, curando in
particolare il processo di registrazione ed autenticazione degli utenti e la fluidità di
navigazione.
Un secondo gruppo di associati, con maggiore esperienza lato Back-end, si è dedicato alla
realizzazione dell’algoritmo di scheduling utilizzato per la gestione del personale
sfruttando al massimo le potenzialità della ricerca operativa unite alla programmazione per
efficientare i turni di lavoro gestendo contemporaneamente malattie e piano ferie dei
propri dipendenti. Questi ultimi si sono occupati anche di tutta la parte di data
management e database tramite l’utilizzo di Firebase (Google based) al fine di gestire e
raccogliere tutte le informazioni e le documentazioni relative al personale di Polimero SRL
prestando particolare attenzione, grazie al sapiente supporto del team legal, a tutta la
tematica derivata dal GDPR.
La webapp è stata infine distribuita online tramite AWS (Amazon Web Services), un
servizio di cloud computing che garantisce robustezza, economicità, scalabilità e velocità
di fruizione.
Lo sviluppo dell’applicazione ha quindi seguito due macro fasi: durante la prima, dedicata
allo sviluppo dell’algoritmo di scheduling, tenendo presente i diversi vincoli richiesti dal
cliente, è stato implementato un algoritmo di ottimizzazione che catturasse le dinamiche
del processo di organizzazione del personale delle linee di produzione, al fine di
efficientare la distribuzione dei turni.
La seconda fase invece si è focalizzata sulla creazione della “cornice” della web app, ossia
dell’interfaccia interattiva tramite cui l’utente può usufruire dell’algoritmo per gestire i dati
relativi ai dipendenti.
Il risultato finale consiste in un applicativo che consente al personale amministrativo
dell’azienda di aggiungere schede dipendenti ad un database, con la possibilità di
modificarle in seguito, oltre che di tenere traccia delle formazioni svolte dagli stessi, dei
dispositivi di protezione individuale in loro possesso e, in ultimo, di garantirne una
turnazione equilibrata e rispettosa dei vincoli legali e di produzione.
Il feedback ricevuto dal committente è stato certamente positivo: è stata apprezzata, in
particolare, l’immediatezza dell’interfaccia, così come la notevole riduzione di complessità
amministrativa rappresentata dalla possibilità di gestire i profili dei dipendenti e
visualizzarne informazioni e statistiche in maniera aggregata.
I membri del team di progetto sono stati entusiasti del risultato e della possibilità di
applicare molte delle proprie competenze a un caso reale. Inoltre, il lavoro ha cementato i
rapporti interni alla JE e garantito lo sviluppo di soft skill relative al lavoro in gruppo e alla
gestione del tempo.
Si è trattato certamente di un’esperienza gratificante e stimolante, che ha permesso agli
interessati di ricevere conferma delle proprie abilità.
È stata anche un’ottima dimostrazione di come la digitalizzazione delle imprese passi
anche e soprattutto dall’attenzione posta nei processi apparentemente più scontati
ricercando un’efficienza sistemica piuttosto che locale.
Credendo fermamente in questo principio abbiamo sviluppato una web app per Polimero
SRL, consentendo loro di ottimizzare la gestione delle risorse umane in modo efficiente e
basato sui dati. Il risultato finale è stato un prodotto che ha soddisfatto le esigenze
specifiche del cliente contribuendo alla digitalizzazione di un’importante impresa del
settore.
A cura di Pietro Colaguori e Lorenzo Saccucci.
0 Comments