Attraverso Gli Occhi Dei Nuovi Soci, JEMIB Racconta Come È Riuscita A Reagire E Afforntare Il Recruitment Digitale Durante Il Periodo Di Lockdown.
Una stories su Instagram, un volantino, un avviso in bacheca, un passaparola… È così che gli studenti vengono a conoscenza di JEMIB-Junior Enterprise Milano Bicocca, l’organizzazione no-profit di soli studenti, che fornisce servizi di consulenza a piccoli imprenditori e start-up.
In Italia ‘sapere’ non significa necessariamente ‘saper fare’:
“L’Italia è un paese con un sistema di istruzione eccessivamente teorico, e gli studenti ormai sono stanchi di trascorrere giornate intere in facoltà, senza mai imparare davvero qualcosa, senza imparare a lavorare” (di chi è questa cit?).
Le Junior Enterprise costituiscono un’importante soluzione a tali problemi. I giovani studenti sono attratti da quel post su Instagram in cui JEMIB si racconta. Formazioni continue, esperienze lavorative a stretto contatto con grandi aziende, un network dinamico ed eterogeneo.
Wow sembra davvero una grande opportunità di crescita personale e professionale!
UN ANNO DIVERSO DAL SOLITO – JEMIB NON SI FERMA
Quest’anno la storia è cambiata, la regolare routine è stata travolta dall’emergenza Covid-19.
Gli aspiranti Junior Entrepreneur per JEMIB erano demoralizzati di non poter provare a candidarsi per entrare a far parte dell’associazione.
Ma JEMIB non ha mollato!
La Junior Enterprise ha elaborato strategie di social media marketing, sfruttando il potere dei social per promuovere la campagna di recruitment: gruppi WhatsApp, Facebook, Instagram e LinkedIn.
Vi dirò, rispetto a quel volantino gettato per terra, senza nemmeno essere letto, o quell’avviso in bacheca nascosto tra i tanti, JEMIB è riuscita ad ottenere ancor maggiore visibilità.
Gli aspiranti nuovi soci, motivati dall’intraprendenza e resilienza di JEMIB realizzano che niente si sarebbe fermato, anzi, che probabilmente erano prossimi a vivere un’avventura del tutto nuova, forse ancora più formativa rispetto a quella precedentemente attesa.
LE SELEZIONI – LONTANI MA VICINI
“Quando io ho partecipato alle selezioni, ho impiegato 20 minuti per trovare l’aula” – afferma uno dei nostri ‘vecchi soci’ durante un colloquio; – “adesso basta un click, e siete già dinanzi all’esaminatore, direttamente dalla vostra camera”.
Esatto, è proprio facendo così che JEMIB ha reagito. I colloqui di selezione sono stati tutti per via telematica: il primo individuale e il secondo tecnico, “schermo a schermo”.
La camicia abbinata al pantalone del pigiama, la tensione, la paura di un salto di connessione, o di non riuscire a mostrare davvero se stessi, la nostalgia di quella stretta di mano a fine colloquio… Molte sono state le emozioni che hanno travolto i nostri aspiranti Consultant, che però allo stesso tempo sono riusciti a trasformare quest’ultime in forza, e a sfruttare quel “muro tecnologico” che li separava dall’esaminatore, riuscendo a rispondere a tutte le domande poste, con disinvoltura e tranquillità.
JEMIB ha svolto tutte le procedure interamente online, dal processo di screening dei CV fino ai colloqui telematici gestiti dall’area HR e dai membri di riferimento per l’area di partecipazione richiesta dal candidato.
UNA VOLTA “ACCOLTI”
Una volta accolti, i nuovi soci sono entrati subito a far parte dell’attività svolta dalla nostra associazione, iniziando a cimentarsi con le prime mansioni in modalità smart working.
Sotto un’attenta supervisione sono stati inseriti in progetti ad hoc che offrivano la possibilità di lavorare da subito per clienti esterni affiancati dall’aiuto diretto dei loro nuovi colleghi:
Colleghi che i nostri nuovi Junior Entrepreneur non hanno mai incontrato fisicamente, ma di cui ormai conoscono alla perfezione la voce e il colore della parete della loro camera; colleghi con cui hanno potuto confrontarsi e scambiarsi idee, entrando subito in sintonia.
“È incredibile quanto sia stato strano vedersi per la prima volta, ma conoscersi già” – afferma una dei ‘nuovi’, che ha incontrato una piccola parte dei membri solo dopo 4 mesi di esclusivo tele-lavoro – “È stato strano, proprio perché non era strano, era come se già ci conoscessimo da tempo, ed effettivamente era così”.
Tutte le attività ordinarie e straordinarie, come ad esempio training e riunioni, sono state gestite nel migliore dei modi, rispettando tempistiche e obiettivi prefissati. Il poter lavorare da casa, in qualsiasi momento ha migliorato anche i ritmi di lavoro e di conseguenza i risultati ottenuti. Grazie ad un’ottima gestione interna tutti i membri vengono aggiornati quotidianamente su quello che viene svolto, avendo inoltre a disposizione sul proprio Drive ogni file e documento necessario.
Ciò ha costruito delle solide radici per i nuovi associati e ha permesso il normale svolgimento dell’attività di consulenza e formazione che l’associazione svolge, riducendo l’inevitabile svantaggio di non poter aver avuto un diretto canale relazionale e informativo derivato dal contatto fisico.
LE TRAINING DIGITALI
“E adesso come imparo a fare un preventivo o a scrivere un contratto?”
Niente paura, JEMIB ha pensato anche a questo.
I nostri Junior Entrepreneur hanno organizzato delle training digitali e interattive.
Alcune training sono state focalizzate sulla preparazione personale dello studente; altre invece sono state specifiche per il tipo di area di appartenenza: i commerciali hanno seguito un breve corso formativo incentrato sulla redazione di un preventivo, i legali una training per la scrittura di contratti e per la gestione della privacy, gli HR un corso sulle modalità di svolgimento di colloqui individuali e di gruppo, i marketer hanno approfondito le loro conoscenze riguardo visual design, web marketing SEO e SEM.
Grazie a tali training gli associati Senior/con più esperienza hanno formato i nostri nuovi associati e trasmettendo le skills necessarie per lavorare all’interno di una Junior Enterprise, e per entrare nel mondo del lavoro.
NON SOLO LAVORO – GLI EVENTI DIGITALI
Se pensate che JEMIB avrebbe rinunciato agli aperitivi, vi sbagliate.
Come già anticipato, JEMIB non è solo lavoro, essa ha anche lo scopo di permettere agli studenti di fare rete e scambiarsi idee ed opinioni.
E quale occasione migliore per fare rete se non un aperitivo?
JEMIB ha organizzato “Aperitivi digitali” in cui tutti gli associati hanno potuto conoscersi tra loro, (sebbene si siano dovuti accontentare di uno spritz fatto in casa, magari con del succo di frutta).
Durante questi eventi online, i nostri soci hanno fatto conversazione, hanno giocato, hanno riso, si sono divertiti e si sono presentati ai nuovi, non solo come degli studenti con voglia di lavorare e imparare, ma anche come giovani capaci di divertirsi.
“Ci hanno dato la possibilità di vivere un po’ quello che avremmo vissuto se le università non avessero chiuso, se avessimo avuto la possibilità di lavorare in ufficio, se avessimo avuto quella “pausa sigaretta” durante la quale nascono sempre le idee migliori“– afferma una dei nuovi.
CI VORRÀ SOLO UN PO’ DI PIÙ DI TEMPO (O Solo ‘UN PO’ PIÙ DI TEMPO’?)
“Ci vorrà solo un po’ più di tempo” – afferma uno dei nostri soci.
Nonostante JEMIB abbia gestito nel migliore dei modi la situazione, i “nuovi” associati sperano comunque che la situazione si stabilizzi al più presto, per incontrare finalmente tutti i loro colleghi e clienti, poter lavorare in ufficio e potersi godere finalmente quella “pausa caffè” o quell’aperitivo dal vivo.
Ciò però non indica che essi non abbiano vissuto un’esperienza probabilmente ancora più formativa rispetto alla tradizionale, al contrario, essi sono stati preparati per affrontare il “futuro mondo del lavoro” che si prospetta sarà del tutto differente da quello precedente.
0 Comments