JEst Mette A Disposizione Conoscenze E Competenze Interne Riguardanti Il Risk Management, Offrendo Una Chiara E Utile Definizione E Approfondimento Sul Rischio.

Il Risk Management è con noi ogni giorno, sin dalle prime ore del mattino quando “rischiamo” nella scelta dell’abbigliamento da indossare. Sarà il vestito più adeguato al contesto e alle condizioni meteo?

Definizione Del Risk Management

Il Risk Management è quel processo di individuazione, analisi ed eventuale mitigazione dei rischi di progetto, al quale segue un processo di pianificazione delle risposte nell’eventualità che l’evento avverso si verifichi.

Obiettivo principale: minimizzare le perdite e massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei processi produttivi.

JEst-Risk Management

Esistono diverse tipologie:

  • Business Risk Management
  • Company Risk Management
  • IT Risk Management
  • Information Security Risk Management
  • Product Risk Management

JEst – Junior Enterprise dell’Università degli Studi di Padova e l’intero network delle junior enterprise è particolarmente interessato al Project Risk Management, processo di  identificazione, analisi e valutazione di tutti i fattori che possono avere un impatto sul progetto da portare a compimento, in merito a tempistiche, qualità e costi.

Cos’è Il Rischio?

Risk is a measure of future uncertainties in achieving program performance goals and objectives within defined cost, schedule and performance constraints.

Esaminando nel dettaglio la definizione, è facilmente comprensibile che il termine “rischio” oltre ad avere la consueta accezione negativa, può averne anche una positiva.

Esempio, durante l’organizzazione e pianificazione di un evento, in un primo momento si decide di stanziare una certa somma di denaro per far fronte alle spese. A conclusione dello stesso, nell’atto di effettuare il pagamento è evidente che i costi da coprire sono più bassi del previsto.

Dunque, Rischiare Prima Per Risparmiare Poi. 

Il compito del Project Manager è quello di massimizzare gli effetti positivi e minimizzarne gli effetti negativi.

Come Si Affrontano I Rischi?

Sfatiamo un altro mito: non tutti i rischi vanno “controllati”.

Nel primo periodo della pianificazione è opportuno individuare i possibili rischi che potranno presentarsi in futuro, tuttavia solo alcuni di questi saranno effettivamente risolti.

Esistono quattro potenziali strategie di gestione dei rischi:

  1. Evitare i rischi – modificare i piani per aggirare i rischi;
  2. Controllare/Mitigare i rischi– ridurre la probabilità, l’impatto (o entrambi);
  3. Accettare il rischio – decidere di non agire nell’immediato per evitare e ridimensionare gli effetti del rischio considerato;
  4. Trasferire il rischio – esternalizzare il rischio a terze parti (esempio: assicurazioni).
strategie-gestione-rischi

È utile fare molta attenzione al significato di due termini, spesso confusi e considerati uguali:

  • Rischio, problema potenziale che potrebbe verificarsi
  • Problema, avvenimento accaduto o che accadrà al 100%.

Risk (Rischio) ≠ Issue (Problema)

I problemi vanno gestiti tutti, i rischi vanno risolti in parte.


0 Comments

Leave a Reply

Avatar placeholder

Your email address will not be published. Required fields are marked *